Skip to content
Mondo Biologico Italiano

Mondo Biologico Italiano

Aziende, eventi, articoli e prodotti biologici in Italia

  • Home
  • Tutti gli Articoli
    • Abbigliamento
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Architettura Arredamento
    • Cosmesi
    • Eventi
    • Le aziende informano
    • Medicina Naturale
    • Varie
  • Eventi
  • Mercatini biologici
  • Gruppi di acquisto
  • Legislazione
    • Cosa deve sapere il consumatore
    • Organismi di controllo
    • Cosa fanno gli organismi di controllo
    • Cosa deve fare l’operatore biologico
    • Le competenze delle regioni
    • Uffici regionali competenti
  • Ass. consumatori
  • Ass. produttori
  • Contatti
  • Filosofia BIO
  • Home
  • ARCHITETTURA ARREDAMENTO BIO
  • Edilizia biologica con microalghe
  • ARCHITETTURA ARREDAMENTO BIO

Edilizia biologica con microalghe

Facciata fotobioreattiva Modulare: L’Architettura Sostenibile che Respira con le Microalghe

Una nuova frontiera dell’edilizia biologica

Nel panorama sempre più esigente dell’edilizia sostenibile, le facciate fotobioreattive modulari rappresentano una svolta radicale nella progettazione architettonica. Queste strutture, che integrano colture di microalghe all’interno dei pannelli di facciata, non solo offrono benefici estetici e funzionali, ma contribuiscono attivamente alla decarbonizzazione urbana.

Cos’è una facciata fotobioreattiva?

Una facciata fotobioreattiva è una superficie architettonica composta da moduli trasparenti o semitrasparenti, al cui interno si trovano microalghe sospese in soluzione liquida. Questi pannelli funzionano come veri e propri bioreattori verticali, alimentati dalla luce solare, in grado di attivare la fotosintesi delle alghe. Il risultato è una cattura attiva di CO₂, un incremento dell’ossigeno e la produzione potenziale di biomassa.

Come funziona la facciata fotobioreattiva?

Il principio di funzionamento si basa su un ciclo continuo:

  1. Luce solare: attraversa i pannelli trasparenti e attiva la fotosintesi.
  2. Microalghe: assorbono CO₂ dall’aria e rilasciano ossigeno.
  3. Crescita della biomassa: la biomassa prodotta può essere raccolta e utilizzata per creare biocombustibili, fertilizzanti o materiali edili.
  4. Regolazione termica: i pannelli filtrano la radiazione solare diretta, contribuendo all’isolamento termico passivo dell’edificio.

Vantaggi delle facciata fotobioreattiva microalghe

  • Assorbimento attivo di CO₂ e rilascio di ossigeno
  • Risparmio energetico grazie alla regolazione della luce e della temperatura interna
  • Produzione di biomassa riutilizzabile
  • Design modulare: adattabile a edifici nuovi o in fase di ristrutturazione
  • Estetica dinamica: le alghe variano colore e densità in base alla stagione e alla luce, creando un effetto visivo “vivo”

Applicazioni e progetti pilota

Progetti sperimentali come il celebre BIQ House di Amburgo hanno già dimostrato il potenziale pratico di queste tecnologie. Oggi, startup e università stanno sviluppando moduli prefabbricati di facile installazione, pensati per edilizia residenziale, commerciale e scolastica.

In Italia, ricerche recenti mirano a integrare le facciate fotobioreattive nei Green Building Rating Systems, come LEED e BREEAM, rafforzando l’impatto ambientale positivo dell’intervento.

Futuro: verso edifici che producono vita

Le facciate fotobioreattive modulari non sono solo un’innovazione estetica, ma una soluzione tecnologica concreta per città più sane, aria più pulita e architetture che interagiscono con l’ambiente circostante. Con l’evoluzione dei materiali, dell’intelligenza artificiale e della robotica, il futuro dell’edilizia biologica è destinato a essere non solo sostenibile, ma anche simbiotico.

Conclusione

Le microalghe, spesso considerate un elemento marginale negli ecosistemi acquatici, stanno conquistando un ruolo da protagoniste nell’edilizia del futuro. Le facciate fotobioreattive modulari rappresentano il punto di incontro perfetto tra natura, tecnologia e design.

Continue Reading

Previous: La minaccia silenziosa sulla salute globale
Next: Upcycling e abbigliamento biologico

Articoli correlati

Biofilia e Architettura Rigenerativa: il Futuro del Costruire è Vivente
  • ARCHITETTURA ARREDAMENTO BIO

Biofilia e Architettura Rigenerativa: il Futuro del Costruire è Vivente

Bio architettura e bio arredamento (2 parte)
  • ARCHITETTURA ARREDAMENTO BIO

Bio architettura e bio arredamento (2 parte)

Bio architettura e bio arredamento
  • ARCHITETTURA ARREDAMENTO BIO

Bio architettura e bio arredamento

Categorie Articoli

  • ABBIGLIAMENTO BIO
  • AGRICOLTURA
  • ALIMENTAZIONE BIO
  • AMBIENTE
  • ARCHITETTURA ARREDAMENTO BIO
  • COSMESI BIO
  • EVENTI BIO
  • LE AZIENDE INFORMANO
  • MEDICINA NATURALE
  • VARIE

Da non perdere

Batterie di carta, una realtà
  • AMBIENTE

Batterie di carta, una realtà

Olio di Canapa Bio per la pelle
  • COSMESI BIO
  • LE AZIENDE INFORMANO

Olio di Canapa Bio per la pelle

Natura Bio 2025: 13–14 settembre Correggio (RE)
  • EVENTI BIO

Natura Bio 2025: 13–14 settembre Correggio (RE)

Festambiente 2025 – 6/10 agosto Rispescia (GR)
  • EVENTI BIO

Festambiente 2025 – 6/10 agosto Rispescia (GR)

Statistiche dal 01/05/2025

  • 1.324
  • 6.931
  • 2.267
Copyright © All rights reserved - PIVA 13199180152
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su "Accetto", acconsenti all'uso di tutti i cookies. Altrimenti, entra nei "Cookies settings" per decidere quali desideri attivare.
Puoi leggere la nostra cookies policy
Cookie SettingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
Cookies analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito. Raccolgono dati anonimi (solo IP address) per rilevazioni statistiche sulle visite: numero visitatori, pagine viste, fasce orarie ...
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo