Skip to content
Mondo Biologico Italiano

Mondo Biologico Italiano

Aziende, eventi, articoli e prodotti biologici in Italia

  • Home
  • Tutti gli Articoli
    • Abbigliamento
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Architettura Arredamento
    • Cosmesi
    • Eventi
    • Le aziende informano
    • Medicina Naturale
    • Varie
  • Eventi
  • Mercatini biologici
  • Gruppi di acquisto
  • Legislazione
    • Cosa deve sapere il consumatore
    • Organismi di controllo
    • Cosa fanno gli organismi di controllo
    • Cosa deve fare l’operatore biologico
    • Le competenze delle regioni
    • Uffici regionali competenti
  • Ass. consumatori
  • Ass. produttori
  • Contatti
  • Filosofia BIO
  • Home
  • ARCHITETTURA ARREDAMENTO BIO
  • Nanomateriali fotocatalitici nella pittura per contrastare l’inquinamento
  • ARCHITETTURA ARREDAMENTO BIO

Nanomateriali fotocatalitici nella pittura per contrastare l’inquinamento

Nanomateriali fotocatalitici e edilizia biologicaNanomateriali fotocatalitici e edilizia biologica: la nuova frontiera 2025

Nel 2025, i nanomateriali fotocatalitici si confermano tra le soluzioni più promettenti per la lotta all’inquinamento urbano e il miglioramento della qualità dell’aria. Ma la vera svolta è la loro integrazione nei sistemi costruttivi biologici e naturali, aprendo la strada a un’edilizia attiva, capace non solo di consumare meno risorse, ma anche di rigenerare l’ambiente circostante.

Fotocatalisi: come funziona

La fotocatalisi è un processo naturale che si attiva grazie alla luce (solare o LED) e sfrutta la presenza di un catalizzatore – solitamente il biossido di titanio (TiO₂) in forma nanometrica – per:

  • Degradare sostanze inquinanti come NOₓ, VOC, PM10
  • Inattivare agenti patogeni (virus, batteri, muffe)
  • Autopulire le superfici da polveri e sostanze organiche

Nel 2025, i nanomateriali fotocatalitici sono incorporati in pitture, intonaci, rivestimenti, pavimentazioni e persino tessuti per interni, mantenendo le superfici pulite e attive nel tempo, senza rilascio di sostanze tossiche.

Integrazione con l’edilizia biologica

La novità più rilevante del 2025 è la crescente integrazione tra materiali fotocatalitici e componenti naturali: calce, argilla, silicati, fibre vegetali e pitture minerali. Questo approccio unisce:

  • Prestazioni ambientali avanzate (autopulizia, purificazione dell’aria)
  • Compatibilità con materiali naturali e traspiranti
  • Assenza di VOC, biocidi e resine sintetiche

Alcuni esempi:

  • Intonaci di calce fotocatalitici, compatibili con la bioedilizia, adatti al restauro storico
  • Pitture minerali a base di silicato con additivi fotocatalitici naturali
  • Blocchi in terra cruda trattati con nanotecnologie attive, per pareti respiranti e depuranti

Innovazioni tecnologiche 2025

  1. eCoating REair: trattamento trasparente fotocatalitico per interni ed esterni, applicabile su materiali naturali senza alterarne l’aspetto. Attivo con luce visibile.
  2. TX Active® in compositi green: il biossido di titanio fotocatalitico di Italcementi ora è incorporato in pavimentazioni drenanti e biocompatibili, come masselli in sabbia polimerica o calcestruzzo vegetale.
  3. Pitture biologiche con nano-TiO₂ modificato, privi di solventi e con certificazione EPD, ideali per ambienti sensibili (scuole, ospedali, case passive).

 Impatti e benefici

Aspetto Beneficio
Qualità dell’aria Riduzione NOₓ, VOC, PM10
Salubrità degli ambienti Eliminazione muffe, batteri, odori
Sostenibilità dei materiali Compatibilità con edilizia naturale e storica
Manutenzione Superfici autopulenti, durature, senza biocidi

Verso un’edilizia “attiva” e rigenerativa

Nel paradigma dell’architettura rigenerativa, gli edifici non si limitano a ridurre l’impatto ambientale: partecipano attivamente alla bonifica dell’aria, dell’acqua e del suolo. I materiali fotocatalitici sono protagonisti di questo cambiamento, soprattutto quando integrati in sistemi costruttivi:

  • a bassa energia grigia (terra cruda, canapa-calce)
  • traspiranti e naturali
  • privi di derivati petrolchimici

Conclusioni

I nanomateriali fotocatalitici nel 2025 non sono più solo una tecnologia da laboratorio o riservata ai grandi progetti urbani. Sono sempre più accessibili, versatili e compatibili con l’edilizia biologica, offrendo una risposta concreta alle sfide climatiche e sanitarie del nostro tempo.

Continue Reading

Previous: Pesanti critiche al biologico su Reddit
Next: Prodotti gateway biologici

Articoli correlati

Edilizia biologica con microalghe
  • ARCHITETTURA ARREDAMENTO BIO

Edilizia biologica con microalghe

Biofilia e Architettura Rigenerativa: il Futuro del Costruire è Vivente
  • ARCHITETTURA ARREDAMENTO BIO

Biofilia e Architettura Rigenerativa: il Futuro del Costruire è Vivente

Bio architettura e bio arredamento (2 parte)
  • ARCHITETTURA ARREDAMENTO BIO

Bio architettura e bio arredamento (2 parte)

Categorie Articoli

  • ABBIGLIAMENTO BIO
  • AGRICOLTURA
  • ALIMENTAZIONE BIO
  • AMBIENTE
  • ARCHITETTURA ARREDAMENTO BIO
  • COSMESI BIO
  • EVENTI BIO
  • LE AZIENDE INFORMANO
  • MAMMA E BAMBINO BIO
  • MEDICINA NATURALE
  • VARIE

Da non perdere

Olio Extravergine di Oliva DOP Bruzio
  • ALIMENTAZIONE BIO

Olio Extravergine di Oliva DOP Bruzio

Biologico, biodinamico o naturale?
  • AGRICOLTURA

Biologico, biodinamico o naturale?

Moringa Oleifera: L’Albero Miracoloso
  • MEDICINA NATURALE

Moringa Oleifera: L’Albero Miracoloso

Come leggere le etichette BIO
  • VARIE

Come leggere le etichette BIO

Statistiche dal 01/05/2025

  • 1.509
  • 7.888
  • 2.791
Copyright © All rights reserved - PIVA 13199180152
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su "Accetto", acconsenti all'uso di tutti i cookies. Altrimenti, entra nei "Cookies settings" per decidere quali desideri attivare.
Puoi leggere la nostra cookies policy
Cookie SettingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
Cookies analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito. Raccolgono dati anonimi (solo IP address) per rilevazioni statistiche sulle visite: numero visitatori, pagine viste, fasce orarie ...
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo