Skip to content
Mondo Biologico Italiano

Mondo Biologico Italiano

Aziende, eventi, articoli e prodotti biologici in Italia

  • Home
  • Tutti gli Articoli
    • Abbigliamento
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Architettura Arredamento
    • Cosmesi
    • Eventi
    • Le aziende informano
    • Medicina Naturale
    • Varie
  • Eventi
  • Mercatini biologici
  • Gruppi di acquisto
  • Legislazione
    • Cosa deve sapere il consumatore
    • Organismi di controllo
    • Cosa fanno gli organismi di controllo
    • Cosa deve fare l’operatore biologico
    • Le competenze delle regioni
    • Uffici regionali competenti
  • Ass. consumatori
  • Ass. produttori
  • Contatti
  • Filosofia BIO
  • Home
  • ARCHITETTURA ARREDAMENTO BIO
  • Biofilia e Architettura Rigenerativa: il Futuro del Costruire è Vivente
  • ARCHITETTURA ARREDAMENTO BIO

Biofilia e Architettura Rigenerativa: il Futuro del Costruire è Vivente

In un’epoca segnata da cambiamenti climatici, crisi ecologiche e crescente urbanizzazione, l’architettura si sta trasformando da disciplina costruttiva a strumento di rigenerazione ambientale e sociale. In questo contesto, biofilia e architettura rigenerativa emergono come approcci complementari e sinergici, capaci di ridefinire il modo in cui viviamo, progettiamo e costruiamo i nostri spazi.

Cos’è la Biofilia nell’Architettura?

La biofilia, concetto reso popolare dal biologo Edward O. Wilson, descrive la nostra innata attrazione verso la natura. In architettura, questo si traduce nella progettazione di edifici che favoriscono il contatto diretto e indiretto con elementi naturali, migliorando il benessere fisico, mentale ed emozionale degli abitanti.

Elementi chiave della biofilia in architettura:

  • Uso di luce naturale, ventilazione e materiali organici;
  • Integrazione di verde verticale, tetti giardino, e piante indoor;
  • Creazione di spazi multisensoriali ispirati a forme e processi naturali;
  • Connessioni visive e fisiche con paesaggi esterni e ambienti naturali.

Studi recenti dimostrano che ambienti progettati in chiave biofilica riducano lo stress, aumentino la produttività e migliorino le performance cognitive, con benefici evidenti in contesti residenziali, scolastici e lavorativi.

Architettura Rigenerativa: Oltre la Sostenibilità

Mentre l’architettura sostenibile cerca di “fare meno male”, quella rigenerativa ambisce a fare attivamente del bene. Non si limita a ridurre l’impatto ambientale: punta a riparare gli ecosistemi, rafforzare la biodiversità e restituire valore al territorio.

Caratteristiche dell’architettura rigenerativa:

  • Uso di materiali locali, rinnovabili e a basso impatto (come canapa, terra cruda, paglia, micelio);
  • Edifici che producono più energia di quella che consumano (edifici a energia positiva);
  • Sistemi di raccolta e filtraggio dell’acqua piovana, fitodepurazione e compostaggio;
  • Coinvolgimento delle comunità locali e valorizzazione dei saperi tradizionali.

È un approccio sistemico, che non guarda solo all’edificio, ma al suo ecosistema sociale, culturale e ambientale.

 

Biofilia + Rigenerazione: una sinergia naturale

Quando biofilia e rigenerazione si incontrano, nascono ambienti viventi, capaci di adattarsi, evolversi e rigenerarsi nel tempo. Un esempio emblematico è la “Living Architecture”, dove l’edificio diventa un organismo attivo, in grado di respirare, crescere e interagire con il contesto.

Esempi concreti:

  • Bosco Verticale di Stefano Boeri a Milano, dove la natura diventa parte strutturale dell’edificio;
  • New Habitat 2025 di Mandarini Design, una smart home biofilica che combina tecnologia, materiali naturali e comfort psicologico;
  • Progetti del Living Building Challenge, lo standard più avanzato al mondo in tema di edilizia rigenerativa.

Verso Città Rigenerative

Applicare questi principi su scala urbana significa riprogettare interi quartieri come ecosistemi viventi. Significa passare da “smart city” a “wise city”, dove tecnologia, natura e cultura collaborano per il benessere di tutti gli esseri viventi.

Politiche urbane lungimiranti, come quelle ispirate al New European Bauhaus, stanno già promuovendo una transizione estetica, etica ed ecologica nelle città europee.

 

Conclusione

Biofilia e architettura rigenerativa non sono solo tendenze, ma paradigmi emergenti per affrontare le sfide del XXI secolo. Edifici che respirano, si adattano, rigenerano e ci riconnettono alla natura non sono più utopie, ma prototipi concreti di un futuro abitabile e resiliente.

Perché costruire non deve più significare “consumare”, ma rigenerare vita – dentro e fuori di noi.

Continue Reading

Previous: Agriworld Expo 2025: Investire in Resilienza
Next: The Good Farmer Award 2025: Agricoltura Biologica e Rigenerativa

Articoli correlati

Edilizia biologica con microalghe
  • ARCHITETTURA ARREDAMENTO BIO

Edilizia biologica con microalghe

Bio architettura e bio arredamento (2 parte)
  • ARCHITETTURA ARREDAMENTO BIO

Bio architettura e bio arredamento (2 parte)

Bio architettura e bio arredamento
  • ARCHITETTURA ARREDAMENTO BIO

Bio architettura e bio arredamento

Categorie Articoli

  • ABBIGLIAMENTO BIO
  • AGRICOLTURA
  • ALIMENTAZIONE BIO
  • AMBIENTE
  • ARCHITETTURA ARREDAMENTO BIO
  • COSMESI BIO
  • EVENTI BIO
  • LE AZIENDE INFORMANO
  • MEDICINA NATURALE
  • VARIE

Da non perdere

Batterie di carta, una realtà
  • AMBIENTE

Batterie di carta, una realtà

Olio di Canapa Bio per la pelle
  • COSMESI BIO
  • LE AZIENDE INFORMANO

Olio di Canapa Bio per la pelle

Natura Bio 2025: 13–14 settembre Correggio (RE)
  • EVENTI BIO

Natura Bio 2025: 13–14 settembre Correggio (RE)

Festambiente 2025 – 6/10 agosto Rispescia (GR)
  • EVENTI BIO

Festambiente 2025 – 6/10 agosto Rispescia (GR)

Statistiche dal 01/05/2025

  • 1.294
  • 6.901
  • 2.251
Copyright © All rights reserved - PIVA 13199180152
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su "Accetto", acconsenti all'uso di tutti i cookies. Altrimenti, entra nei "Cookies settings" per decidere quali desideri attivare.
Puoi leggere la nostra cookies policy
Cookie SettingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
Cookies analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito. Raccolgono dati anonimi (solo IP address) per rilevazioni statistiche sulle visite: numero visitatori, pagine viste, fasce orarie ...
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo