In occasione della Giornata Mondiale della Terra, è stato assegnato il prestigioso The Good Farmer Award 2025, un riconoscimento europeo che premia gli agricoltori impegnati nel promuovere pratiche agricole biologiche, rigenerative e sostenibili, capaci di affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche del nostro tempo.
Un Premio per l’Agricoltura del Futuro
L’obiettivo del premio è duplice: da un lato valorizzare l’impegno quotidiano degli agricoltori virtuosi, dall’altro diffondere modelli replicabili di produzione sostenibile, in grado di rigenerare il suolo, tutelare la biodiversità, ridurre le emissioni e rafforzare le comunità locali.
Nel 2025, la giuria — composta da esperti internazionali in agroecologia, bioeconomia e politiche agricole — ha selezionato il vincitore tra oltre 200 candidature provenienti da tutta Europa.
Il Vincitore: Marco Salvi, agricoltore rigenerativo in Toscana
Il premio è stato assegnato a Marco Salvi, titolare dell’azienda agricola TerraCircolare nelle colline pisane. Salvi ha trasformato un terreno abbandonato in un ecosistema rigenerativo multifunzionale, dove agricoltura, educazione ambientale e biodiversità convivono armoniosamente.
Le pratiche adottate includono:
- Rotazioni colturali e semina su sodo;
- Agricoltura sinergica e consociazioni tra piante;
- Compostaggio, biochar e recupero delle acque piovane;
- Coinvolgimento della comunità in progetti educativi e solidali;
- Eliminazione totale di plastica e fertilizzanti chimici.
Impatti Ambientali e Sociali Misurabili
Grazie a un sistema di monitoraggio supportato da enti di ricerca, l’azienda ha registrato:
- +48% di biodiversità funzionale (impollinatori e microrganismi del suolo);
- -65% di consumo idrico per ettaro;
- Carbon footprint negativa (-2,1 tonnellate CO₂/ha);
- Coinvolgimento di scuole e università locali in laboratori formativi.
Un Premio che è anche Opportunità
Oltre al riconoscimento economico di 20.000 euro, Salvi riceverà:
- Un programma di formazione internazionale in agricoltura rigenerativa (in collaborazione con il Rodale Institute e la FAO);
- Visibilità mediatica attraverso la rete di comunicazione del premio;
- Accesso agevolato a fondi per progetti innovativi in transizione agroecologica.
Il Futuro dell’Agricoltura è Good
The Good Farmer Award 2025 non è solo un premio, ma un simbolo di resilienza, innovazione e speranza. In un mondo minacciato da siccità, erosione dei suoli e insicurezza alimentare, agricoltori come Marco Salvi dimostrano che un’alternativa è possibile: più etica, più verde, più umana.
Conclusione
Il premio The Good Farmer 2025 rappresenta un passo concreto verso un nuovo paradigma agricolo, fondato sulla cura della terra e sulla rigenerazione dei territori. Un modello da sostenere, raccontare e — perché no — imitare