Festambiente 2025: dal 6 al 10 agosto a Rispescia (GR)
Torna l’evento simbolo di Legambiente, che giunge alla sua 37ª edizione. Ogni anno, la cittadella ecologica “Il Girasole” di Rispescia, alle porte del Parco della Maremma, diventa cornice di cultura, sostenibilità e dibattito (it.wikipedia.org).
Missione e formato del festival
“È molto più di un festival: è uno spazio politico, culturale e sociale” dichiara Angelo Gentili, coordinatore di Festambiente (ilgiunco.net).
Cinque giorni di:
- Dibattiti e conferenze su agricoltura sostenibile, economia circolare, energie pulite, biodiversità e mobilità verde .
- Laboratori hands‑on e attività per famiglie e ragazzi nella “Città dei bambini”.
- Spazi espositivi su agroecologia, parchi e aree protette, agroenergie (ilgiunco.net).
- Un ecomercato a km zero, con prodotti bio e artigianali, il cui ricavato sostiene il “Progetto Rugiada” (invacanzaallargentario.it).
Novità 2025: Scuola di ecoeventi
Dal 9 all’11 agosto, prende vita la Scuola di ecoeventi, un campus residenziale gratuito rivolto a operatori culturali.
Realizzato con Legambiente, Italiafestival e Università di Siena, grazie ai fondi UE & PNRR, mira a diffondere competenze per eventi sostenibili, allineati con i CAM (eventisostenibili.legambiente.it).
Musica e spettacoli
Novità di quest’anno: chiusura con la Bandabardò, in concerto il 10 agosto, per celebrare il nuovo album Fandango (corrieredimaremma.it).
Musica, teatro, cinema e danza si alternano ogni sera, creando un mix di riflessione e leggerezza .
Eco-sostenibilità sul campo
Festambiente, pioniera in Europa, conferma soluzioni eco-innovative:
- Energia da fotovoltaico
- Eliminazione delle bottiglie di plastica, uso di caraffe
- Ristorazione in biodegradabile al 100%
- Risparmio idrico e rifiuti separati per oltre il 90% (invacanzaallargentario.it).
Perché partecipare
- È ingresso gratuito, accessibile a tutti (ilgiunco.net).
- Offre una piattaforma per promuovere transizione ecologica giusta e partecipata (ilgiunco.net).
- Unisce più di 80.000 visitatori, facendo di Festambiente un evento di rilievo nazionale ed europeo (en.wikipedia.org).
Info pratiche
- Quando: 6–10 agosto 2025 (musica fino a mezzanotte/1)
- Dove: Centro “Il Girasole”, Rispescia – via Aurelia Sud, Grosseto
- Ingresso: gratuito
- Campus ecoeventi: scuola gratuita + €150 vitto/alloggio, candidature entro il 10 luglio (eventisostenibili.legambiente.it).
In arrivo a breve
A breve sarà pubblicato il programma completo sul sito ufficiale con orari dettagliati, workshop e conferenze.
Festambiente 2025 è un’occasione per vivere cinque giorni all’insegna della sostenibilità, cultura e musica, confrontandosi con idee, progetti e persone che stanno già creando il futuro. Se vuoi aggiornamenti su orari, iscrizione alla scuola o suggerimenti su dove alloggiare, chiedi pure!