Skip to content
Mondo Biologico Italiano

Mondo Biologico Italiano

Aziende, eventi, articoli e prodotti biologici in Italia

  • Home
  • Tutti gli Articoli
    • Abbigliamento
    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Architettura Arredamento
    • Cosmesi
    • Eventi
    • Le aziende informano
    • Medicina Naturale
    • Varie
  • Eventi
  • Mercatini biologici
  • Gruppi di acquisto
  • Legislazione
    • Cosa deve sapere il consumatore
    • Organismi di controllo
    • Cosa fanno gli organismi di controllo
    • Cosa deve fare l’operatore biologico
    • Le competenze delle regioni
    • Uffici regionali competenti
  • Ass. consumatori
  • Ass. produttori
  • Contatti
  • Filosofia BIO
  • Home
  • AMBIENTE
  • Medicina Naturale e Biodiversità a Rischio Estinzione
  • AMBIENTE
  • MEDICINA NATURALE

Medicina Naturale e Biodiversità a Rischio Estinzione

estinzione piante medicinaliRischio estinzione delle piante medicinali: quando Scompaiono gli Alberi, Svaniscono anche le Cure

La medicina naturale, così antica quanto la storia dell’umanità, affonda le sue radici negli alberi, nei fiori e nelle erbe che popolano il nostro pianeta. Ma oggi, queste radici stanno vacillando. Secondo il Global Tree Assessment dell’IUCN, ben il 38% delle specie arboree mondiali è minacciato di estinzione. In altre parole: quasi un albero su tre nel mondo potrebbe sparire – e con esso, intere tradizioni terapeutiche a causa dell’estinzione delle piante medicinali

Quando la Natura Cura, ma si Ammala

Molti farmaci moderni derivano direttamente da alberi o piante officinali. Il Taxus wallichiana, per esempio, è la fonte del taxolo, un importante chemioterapico. L’aspirina nasce dalla corteccia del salice. Persino la metformina, usata nel trattamento del diabete, è ispirata a un’erba medicinale tradizionale europea.

Queste piante non sono solo patrimonio culturale: sono risorse biologiche strategiche. Eppure, vengono spesso raccolte in modo intensivo, senza piani di rigenerazione, in contesti già minacciati dalla deforestazione, dal clima che cambia, o dalla perdita di habitat con il conseguente rischio di estinzione piante medicinali

Un Tesoro Italiano che Rischia di Sparire

Anche in Italia si contano decine di specie arboree a rischio. Tra le più emblematiche:

  • Abies nebrodensis (Abete delle Madonie): sopravvivono meno di 30 esemplari in Sicilia.
  • Zelkova sicula: un vero “fossile vivente”, presente in pochissimi luoghi del sud.
  • Sorbus busambarensis: una rarità botanica delle montagne siciliane, quasi sconosciuta al grande pubblico ma preziosa per la scienza.

Queste piante non solo sono parte del paesaggio e della cultura mediterranea, ma potrebbero contenere principi attivi ancora non scoperti.

Un Rischio per la Medicina Naturale

La World Health Organization (OMS) stima che oltre il 60% della popolazione mondiale si affidi ancora, in parte o in tutto, alla medicina tradizionale e naturale. Ma cosa succede se le piante su cui si basa questo sapere non esistono più?

Senza biodiversità, il futuro della medicina naturale è a rischio. Meno specie significa meno opportunità per scoprire nuovi composti attivi, per curare patologie emergenti o per migliorare terapie esistenti.

Cosa Possiamo Fare per scongiurare l’estinzione delle piante medicinali

Come cittadini e consumatori:

  • Preferire prodotti erboristici e oli essenziali certificati, provenienti da coltivazioni sostenibili.
  • Evitare il bracconaggio botanico: raccogliere piante selvatiche rare per uso personale o commerciale può danneggiare irreparabilmente gli ecosistemi.
  • Sostenere i progetti di conservazione, come banche del seme, orti botanici, o iniziative europee (es. LIFE4FIR).

Come operatori del settore:

  • Formarsi sulla provenienza e la sostenibilità delle materie prime.
  • Collaborare con ricercatori per integrare scienza, tradizione e tutela ambientale.
  • Informare i pazienti e i clienti sul valore della biodiversità medicinale.

Perché Proteggere un Albero È Proteggere una Cura

Salvare una specie arborea non significa solo preservare un paesaggio o un ecosistema. Significa conservare una potenziale cura per noi, per le generazioni future e per una medicina più integrata, rispettosa e completa.

Se perdiamo gli alberi, perdiamo anche le parole della lingua più antica del mondo: quella della guarigione naturale.

Continue Reading

Previous: Packaging Biologico 2025
Next: Biolife 2025: 6–9 novembre a Bolzano

Articoli correlati

Moringa Oleifera: L’Albero Miracoloso
  • MEDICINA NATURALE

Moringa Oleifera: L’Albero Miracoloso

Sempre più bambù nei prodotti per bambini
  • AMBIENTE
  • MAMMA E BAMBINO BIO

Sempre più bambù nei prodotti per bambini

Batterie di carta, una realtà
  • AMBIENTE

Batterie di carta, una realtà

Categorie Articoli

  • ABBIGLIAMENTO BIO
  • AGRICOLTURA
  • ALIMENTAZIONE BIO
  • AMBIENTE
  • ARCHITETTURA ARREDAMENTO BIO
  • COSMESI BIO
  • EVENTI BIO
  • LE AZIENDE INFORMANO
  • MAMMA E BAMBINO BIO
  • MEDICINA NATURALE
  • VARIE

Da non perdere

Olio Extravergine di Oliva DOP Bruzio
  • ALIMENTAZIONE BIO

Olio Extravergine di Oliva DOP Bruzio

Biologico, biodinamico o naturale?
  • AGRICOLTURA

Biologico, biodinamico o naturale?

Moringa Oleifera: L’Albero Miracoloso
  • MEDICINA NATURALE

Moringa Oleifera: L’Albero Miracoloso

Come leggere le etichette BIO
  • VARIE

Come leggere le etichette BIO

Statistiche dal 01/05/2025

  • 1.510
  • 7.889
  • 2.792
Copyright © All rights reserved - PIVA 13199180152
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su "Accetto", acconsenti all'uso di tutti i cookies. Altrimenti, entra nei "Cookies settings" per decidere quali desideri attivare.
Puoi leggere la nostra cookies policy
Cookie SettingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
Cookies analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito. Raccolgono dati anonimi (solo IP address) per rilevazioni statistiche sulle visite: numero visitatori, pagine viste, fasce orarie ...
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo